Sibari. Lo scavo 2023 presso il pozzetto 3 della plateia A: i dati stratigrafici
DOI:
https://doi.org/10.69590/chgnx653Parole chiave:
Sibari, pozzetto 3, scavo 2023, plateia A, dati stratigraficiAbstract
A Sibari, nell’area archeologica nota come “Parco del Cavallo”, più di preciso lungo la strada romana orientata nord-sud e nota in letteratura come plateia A, nei pressi del pozzetto numero 3 del sistema di emungimento dell’acqua di falda delle cosiddette “Trincee Drenanti” del 2015, la recente attività di scavo condotta dal Parco Archeologico di Sibari, in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha consentito di acquisire nuove informazioni sul palinsesto archeologico delle città di Sybaris-Thurii-Copiae e di estendere le nostre conoscenze sul sacello arcaico e il suo tetto.
In Sibari, in the archaeological area known as “Parco del Cavallo”, more precisely along the Roman road oriented North-South and known in literature as plateia A, near well number 3 of the groundwater drainage system of the so-called “Draining Trenches” of 2015, the recent excavation activity conducted by the Archaeological Park of Sibari, in collaboration with the Department of Humanities and Cultural Heritage of the University of the Studies of Campania “Luigi Vanvitelli”, has allowed us to acquire new information on the archaeological palimpsest of the cities
of Sybaris-Thurii-Copiae and to extend our knowledge on the archaic chapel and its roof.