Premessa

Autori

  • Carlo Rescigno Scuola Superiore Meridionale, Università Vanvitelli Autore

DOI:

https://doi.org/10.69590/5pvt2w97

Abstract

Ad aprile del 2024 si è tenuta, organizzata dalla Scuola Superiore Meridionale, una giornata di studi dedicata alla scoperta avvenuta quasi in parallelo di due edifici sacri achei a Sibari e Poseidonia. 
Nel primo caso si è trattato di un ampliamento delle conoscenze, degli esiti di uno scavo di approfondimento realizzato al di sotto della Plateia A di Thurii laddove sondaggi precedenti avevano permesso di portare in luce resti di un tetto acheo alto arcaico. I nuovi saggi, condotti dall’area ACMA della Scuola in accordo e con il sostegno scientifico ed economico della direzione del Parco Archeologico di Sibari e con il suo direttore, Filippo Demma, hanno permesso di recuperare nuove testimonianze stratigrafiche, nuovi materiali e di ritrovare una parte significativa delle fondazioni dell’edificio cui il tetto apparteneva. 
La scoperta e gli scavi sibariti sono avvenuti quasi in contemporanea con le ricerche condotte dal Parco Archeologico di Paestum sull’area del tempietto presso le mura, un edificio dorico tardo arcaico che ha rivelato una fase risalente che lo riconduce agli orizzonti del sacello alto arcaico sibarita e a una seconda rilevante presenza poseidoniate, il tempio sacello del santuario di Athena cui appartenne un altro tetto acheo, contesto al centro, in questi anni, di rinnovati interessi di scavo da parte dell’Università di Salerno. 
Con i direttori dei parchi di Sibari e Paestum, Filippo Demma e Tiziana D’Angelo, con Fausto Longo, che studia il santuario di Athena poseidoniate, il 5 aprile si è svolto un bel confronto di studio. Li ringraziamo tutti per la disponibilità con cui seguono il nostro lavoro sostenendolo in modo significativo.
Presentiamo qui un resoconto parziale di quella giornata, che comprende le relazioni centrate sul nuovo scavo sibarita, testi che abbiamo preferito presentare nella loro forma originaria per inserire, in tempi brevi, nel dibattito scientifico i nuovi dati sibariti.

Dowloads

Pubblicato

05-10-2025

Fascicolo

Sezione

Premesse