I tetti del santuario extraurbano di Hera alle Tavole Palatine

Autori

  • Nicola Giaccone Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ Autore

DOI:

https://doi.org/10.69590/9gvy4f10

Parole chiave:

Tetti del santuario, Hera, Tavole Palatine

Abstract

Il ritrovamento di terrecotte architettoniche inedite nei depositi del Museo archeologico Nazionale di Metaponto, nonché il riesame della documentazione pregressa, ha consentito di arricchire le conoscenze sull'architettura del santuario extraurbano di Hera (Tavole Palatine). In particolare, è emersa la presenza di strutture sacre riferibili alla prima metà del VI sec. a.C. e subito dopo, intorno alla metà del secolo, grazie a frammenti di un tetto acheo e di una sima siceliota. Nuove antefisse migliorano la nostra conoscenza del tetto a baldacchino, mentre l'analisi di terrecotte già note rivela l'esistenza di un edificio di rilievo intorno al 470 a.C., in contemporanea con la grande fase di rinnovamento documentata nei primi decenni del secolo nei santuari metapontini. Infine, testimonianze di edifici "minori" indicano una vitalità architettonica del santuario tra VI e V sec. a.C.

The identification of previously unpublished architectural terracottas in the storerooms of the National Archaeological Museum of Metaponto, together with a critical reassessment of earlier documentation, offers new insights into the architectural history of the extra-urban Sanctuary of Hera (Tavole Palatine). The evidence indicates the presence of sacred structures dating to the first half of the 6th century BC and, shortly thereafter, to the mid-century, as attested by fragments of an Achaean roof and a Siceliote sima. Newly recognized antefixes refine the reconstruction of the roof "a baldacchino", while the analysis of previously known terracottas points to the existence of a prominent building ca. 470 BC, contemporary with the major phase of renovation documented in the Metapontine sanctuaries during the early decades of the 5th century BC. Finally, remains attributable to “minor” buildings attest to the sustained architectural vitality of the sanctuary between the 6th and 5th centuries BC.

Dowloads

Pubblicato

05-10-2025

Fascicolo

Sezione

Articoli