Nuovi dati dai portici di Narcisso

Autori

  • Carlo Rescigno Università degli studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ Autore
  • Michele Silani Università degli studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ Autore

DOI:

https://doi.org/10.69590/111dxy10

Parole chiave:

portici di Narcisso

Abstract

Nell’autunno 2020 un nuovo progetto di ricerca dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha raccolto importanti dati per la ricostruzione della storia di Villa San Marco a Stabiae. Le indagini archeologiche hanno portato in luce tre ambienti minori posti a sud del grande portico superiore o del Planisfero e affacciati su un ulteriore spazio porticato. Le stanze, probabilmente crollate a causa del terremoto del 62 d.C., furono ricostruite e ornate con un articolato sistema decorativo, prima di essere sigillate dall’eruzione del 79 d.C. Parte di un possibile ignoto quartiere della villa destinato all’ospitalità, solamente il prosieguo degli scavi potrà chiarire le specifiche funzioni di questi ambienti.

A new research project of the University of Campania “Luigi Vanvitelli” in the autumn of 2020 has collected important data for the reconstruction of the history of Villa San Marco in Stabiae. The archaeological research has brought to light three smaller rooms located to the south of the large upper portico or Planisphere, facing another porticoed room. The rooms, which probably collapsed during the 62 A.D. earthquake, were rebuilt and decorated with an elaborate system of decorations before being sealed off by the 79 A.D. eruption. As part of a possible unknown hospitality area of the villa, only further excavation will clarify the specific functions of these rooms.

Dowloads

Pubblicato

18-09-2024