-
Edizioni ACMA
Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico -
Pubblicazioni di studi e ricerche
Quaderni, monografie, atti di convegno
‘Quaderni di ACMA’ è il luogo editoriale digitale destinato ad accogliere, in forma di testo o altro prodotto di divulgazione scientifica, le discussioni innescate dalle attività didattiche e di ricerca dell’area Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico della Scuola Superiore Meridionale. I Quaderni accoglieranno notizia dei risultati delle attività sul campo e dei progetti di studio incardinati presso la Scuola; testi di approfondimento relativi ai temi trattati nel corso di progetti, ricerche, conferenze e seminari; atti di convegni; opere monografiche esito delle ricerche di dottorandi, assegnisti, ricercatori e gruppi con cui la Scuola e l’area sono e saranno in contatto e dialogo. I Quaderni di ACMA sono una serie peer-reviewed on line a doppio referaggio cieco del comparto ACMA della Scuola Superiore Meridionale.
Il dottorato in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico. Ricerca Storica, Conservazione, Fruizione del Patrimonio consiste in un corso avanzato di studio e ricerca fondato su un approccio multi e interdisciplinare, al termine del quale lo studente discute una tesi basata su un lavoro scientifico originale e indipendente.
Fulcro d’interesse è il patrimonio archeologico approcciato come campo di ricerca antichistica, declinato dall’indagine storica e letteraria fino alla conservazione, gestione e fruizione.
Il corso dottorale ha la finalità di formare gli allievi alla lettura e interpretazione contestuale di oggetti, spazi, pratiche e fenomeni di tipo culturale, sociale, economico e religioso. Tale formazione è fornita attraverso studi di caso pertinenti alle civiltà del Mediterraneo antico e alla gestione del loro complesso patrimonio culturale. Di particolare attualità nel mondo contemporaneo sono i temi della mobilità di persone, idee, tecnologie e oggetti, dell’ ibridazione delle culture e delle pratiche della loro connettività.
Oggetti, spazi, pratiche e fenomeni sono considerati nella loro materialità anche in relazione alla sopravvivenza nel mondo contemporaneo e ai necessari fenomeni di manipolazione, distruzione, oblio, riscoperte, presentazione, comunicazione di cui sono oggetto.
Il modello formativo del corso dottorale si fonda sull’equilibrio fra formazione di tipo teorico, ricerca e attività pratica relativa a tutte le funzioni svolte da una Soprintendenza e da un Museo Archeologico in Italia, nonché da Musei e amministrazioni dei territori in contesti esteri particolarmente qualificati.